Aloe

Descrizione
Un genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originarie delle montagne tropicali africane molto comuni anche in Madagascar e nella penisola arabica. La maggior parte delle specie di Aloe si presentano con foglie lanceolate molto grandi e carnose disposte a rosetta con un apice spinoso e a volte con spine anche sui margini delle foglie.
A seconda delle specie il fusto può essere presente e svilupparsi in altezza, mentre in altre completamente assente con foglie che partono direttamente a contatto con il terreno. Il colore delle foglie varia dal grigio al verde brillante ed alcune specie presentano delle caratteristiche striature lungo tutta la foglia.
Molto apprezzate come piante ornamentali dagli appassionati di piante grasse, il genere deve la sua notorietà a livello mondiale alla specie conosciuta universalmente come Aloe vera. Delle sue proprietà se ne parla già su antiche tavolette mesopotamiche datate nel 2.000 a.C.; studi recenti ne confermano le proprietà curative del gel estratto dalle foglie per il trattamento delle ustioni mentre il succo viene consigliato per curare disturbi digestivi.
Un´altra specie di Aloe molto apprezzata è la Aloe arborescens, che in condizioni ottimali può raggiungere anche i 2 metri di altezza con una rosetta che arriva facilmente al mezzo metro di diametro. L´infiorescenza di questa specie ha tonalità di colore che varia dal rosso all´arancio che si sviluppa in grappoli lungo gli steli.
Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Altre specie
![]() |
![]() |
![]() |
Aloe ferox, dall´aspetto arbustivo con foglie molto robuste provviste di spine, disposte a rosetta. | Aloe peglerae, con foglie arcuate, piatte, molto carnose e di color grigio-verde. | Aloe variegata, con striature o punteggiature di colore più chiaro rispetto al colore della foglia. |
Coltivazione
Senza particolari esigenze, l´Aloe trova la sua giusta collocazione all´aperto generalmente lungo la costa dove la temperatura non scende mai sotto lo zero. Non sopporta temperature inferiori ai 6-8 °C quindi alle altre latitudini la dovremo coltivare in vaso e porla in un ambiente riparato nel periodo più freddo dell´anno.
I vasi, visto il buon sviluppo della pianta, dovranno essere capienti e profondi per favorire un buono sviluppo dell´apparato radicale. Sole anche diretto e terreno ben drenato unito ad una irrigazione settimanale nel periodo estivo e ogni 2-3 settimane nel restante periodo dell´anno saranno le condizioni ottimali per la coltivazione delle Aloe.
Asphodelaceae
A seconda della specie
La specie Aloe arborescens, in condizioni ottimali può raggiungere i 2 metri di altezza
Settimanale nel periodo estivo e ogni 2-3 settimane nel restante periodo
Lanceolate, carnose e disposte a rosetta
Anche in pieno sole
Minima 6-8 °C
Ben drenato
Descrizione Genere di piante grasse succulente di piccole dimensioni, sono originarie dell´Africa del Sud ed appartengono alla famiglia delle Aizoaceae. Non più alte di 15 centimetri hanno foglie a forma […]
Descrizione Vasto genere di piante appartenenti alla famiglia delle Euphorbiaceae, sono originarie principalmente dell´Africa, ma anche delle altre zone temperate del pianeta. Il genere comprende arbusti, erbacee e anche succulente […]
Descrizione Conosciuta sopratutto per i suoi frutti, i fichi d´India, la Opuntia ficus indica è una pianta a carattere arbustivo, che può divenire arborescente, sviluppando un tronco molto ramificato e […]