Chamaecereus silvestrii

Descrizione
Unica specie del genere Chamaecereus, appartiene alla famiglia delle Cactaceae e si presenta come dei bassi cespugli, con fusti non più lunghi di 10 cm, sulle sommità dei quali compaiono i fiori imbutiformi di color rosso o rosso-arancio. Il colore generalmente verde tende ad assumere una colorazione rossastra se la pianta viene molto esposta al sole.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Di facile coltivazione, la Chamaecereus silvestrii richiede un terreno povero e ben drenato; innaffiature leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo, in modo da rendere il terreno appena umido; le annaffiature, durante il riposo invernale, andranno completamente sospese. Sempre durante il periodo vegetativo, concimare una volta al mese con fertilizzante a basso titolo di azoto. Per quanto riguarda l´esposizione, è necessario almeno qualche ora al giorno di pieno sole anche in inverno; condizione necessaria per avere una buona fioritura.
Cactaceae
Rosso o rosso-arancio
Massimo 10 cm
Durante il periodo vegetativo, in modo da inumidire leggermente il terreno
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Pieno sole almeno per qualche ora al giorno
Minime prossime allo zero
Povero e ben drenato
Descrizione Originaria delle zone montuose del Messico del nord, la Tradescantia sillamontana, è caratterizzata da getti carnosi che tendono a formare cespi compatti. Le foglie sono ovali, alterne, moderatamente succulente […]
Descrizione Originaria del Messico centrale, la Neobuxbaumia polylopha, presenta un fusto colonnare verde chiaro, che assume una tonalità grigiastra sulle parti vecchie della pianta. Il numero delle costolature varia in […]
Descrizione Originaria del Sudafrica, nel suo habitat naturale, la Crassula ovata è una pianta a sviluppo arbustivo, che può raggiungere i 2-2,5 metri di altezza, con fusti centrali robusti e […]