Crassula perfoliata var falcata

Descrizione
Originaria del Sudafrica, presenta foglie alterne e incrociate, disposte a coppie sovrapposte, vellutate al tatto e di color grigio-verde. Cresce fino a 80-100 cm di altezza, dopodiché la crescita si arresta e la pianta comincia a produrre alla base propaggini in modo naturale. Negli esemplari adulti, la pianta produce infiorescenze spettacolari, composte da piccoli fiori dal rosso-arancio al rosso scarlatto, in densi corimbi che si ergono sopra il fogliame, creando con esso un bel contrasto cromatico.
Coltivazione
Come per le altre crassule, molto importante sarà avere un terreno ben drenato e leggero, che potrà essere realizzato utilizzando terriccio fertile e sabbia, oppure utilizzando un terriccio già pronto, specifico per piante grasse. L´apporto idrico dovrà essere scarso e una innaffiatura al mese sarà più che sufficiente, badando che il terreno sia completamente asciutto.
La Crassula perfoliata var. falcata, necessita di qualche ora di pieno sole e temperature non inferiori ai 5-7 °C. Durante la stagione fredda dovrà essere ricoverate in luogo riparato e fresco, al riparo dalle gelate. In questo periodo le irrigazioni dovranno essere sospese.
Durante il periodo vegetativo ogni 3-4 settimane, fertilizzare con concime specifico per piante grasse.
Altre specie del genere Crassula
![]() Crassula arborescens |
![]() Crassula Buddha´s Temple |
![]() Crassula muscosa |
![]() Crassula perforata |
![]() Crassula rupestris |
![]() Crassula tetragona |
![]() Crassula ovata |
Crassulaceae
Dal rosso-arancio al rosso scarlatto
Altezza massima 80-100 cm
Scarsa e solo durante il periodo vegetativo
Ogni 3-4 settimane, fertilizzare con concime specifico per piante grasse
Grigio-verdi, vellutate al tatto e disposte a coppie sovrapposte
Qualche ora al giorno in pieno sole
Minima 5-7 °C
Ben drenato e leggero
Descrizione Conosciuta un tempo con il soprannome di Aloe Tigre, la Aloe variegata appartiene alla famiglia delle Asphodelaceae, ed è originaria della Namibia e di alcune zone del Sudafrica. Le […]
Descrizione Genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asparagaceae originario delle zone tropicali e subtropicali Americane con una grande diffusione in Messico. Importata in Europa dai primi esploratori […]
Descrizione Vasto genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, la si trova allo stato selvatico praticamente in tutte le zone tropicali del pianeta. Generalmente piante epifite allo stato […]