Aloe variegata
![](https://www.piantevivai.com/wp-content/uploads/2017/12/20101117164850.jpg)
Descrizione
Conosciuta un tempo con il soprannome di Aloe Tigre, la Aloe variegata appartiene alla famiglia delle Asphodelaceae, ed è originaria della Namibia e di alcune zone del Sudafrica.
Le foglie sono disposte a rosetta e presentano delle striature o punteggiature di colore più chiaro rispetto alla foglia. Di questa specie esistono, molte cultivar e ibridi, che si differenziano dalla specie tipo, per il colore sia delle foglie sia delle striature, l´altezza e il diametro.
Caratteristiche comuni a tutta la specie, sono le foglie carnose, lanceolate e talvolta la presenza di spine lungo i margini. L´infiorescenza si erge su di uno stelo dal centro della rosetta, portando fiori di color arancione o rosso.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Piante amante del caldo, non tollera temperature inferiori ai 5-6 °C, quindi mentre nell´Italia del Sud, può essere messa a dimora anche all´esterno, nel resto d´Italia è meglio coltivarla in vaso, in modo da poterla ricoverare in ambiente riparato durante la stagione invernale.
L´Aloe variegata gradisce sia la mezz´ombra sia il sole diretto, in terreni ben drenati e con una buona percentuale di sabbia. Le annaffiature dovranno essere effettuate solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno durante il periodo vegetativo, mentre dovranno essere diradate durante il ricovero invernale se messe a dimora in ambienti freschi, altrimenti nebulizzare sporadicamente in caso di ambienti caldi e secchi, tipici degli appartamenti.
Altre specie del genere Aloe
Asphodelaceae
Arancione o rossi
40-50 cm se coltivate all'esterno e più contenute se coltivate in vaso
Settimanale nel periodo estivo e ogni 2-3 settimane nel restante periodo
Carnose, lanceolate, disposte a rosetta e con striature
Pieno sole o mezz'ombra
Minima 5-6 °C
Sciolto e ben drenato
Un tempo era conosciuta con il nome Aloe Tigre
Descrizione Pianta a sviluppo arbustivo, la Opuntia microdasys è composta da articoli o pale, denominati botanicamente cladodi, lunghi dai 6 ai 15 cm e larghi da 4 a 12 cm. […]
Descrizione Genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, sono native delle isole Canarie e delle zone africane che si affacciano sull´Oceano Atlantico. Piante molto rustiche hanno colonizzato anche […]
Descrizione Originaria degli altipiani messicani, anche oltre i 2.000 metri, la Astrophytum myriostigma appartiene alla famiglia delle Cactaceae; l´aspetto è più o meno globoso, con costolature ben marcate e areole […]