Crassula perforata
Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula perforata si presenta come un grazioso alberello, con un fusto che può raggiungere i 50-60 cm di altezza, lungo il quale spuntano foglie carnose di color grigio-verde talvolta con i margini rossastri, fuse alla base con le foglie opposte.
La fioritura primaverile è composta da piccoli fiori biancastri, insignificanti da un punto di vista ornamentale, che spuntano su steli che tendono subito a seccare non appena è finita la fioritura.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Sempreverde di facile coltivazione non richiede particolari attenzioni e la coltivazione si può riferire al genere Crassula; quindi il terreno dovrà essere ben drenato e sarà composto da terriccio fertile e sabbia; molta luce a disposizione e annaffiature regolari durante il periodo vegetativo.
Ogni 2-3 settimane fertilizzare con concime specifico per piante grasse.
Altre specie del genere Crassula
Crassula arborescens |
Crassula Buddha´s Temple |
Crassula muscosa |
Crassula perfoliata var falcata |
Crassula rupestris |
Crassula tetragona |
Crassula ovata |
Crassulaceae
Biancastri
50-60 cm di altezza
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Carnose, di color grigio-verde
Pieno sole o mezz'ombra
Minima 8-10 °C
Fertile e ben drenato
Descrizione Originaria del Messico, la Mammillaria elongata presenta fusti cilindrici lunghi da 6 a 15 cm, ed è densamente cespitosa con fusti sia eretti sia prostrati. Presenta piccole areole rotonde, […]
Descrizione Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, la Aloe peglerae è originaria del Sudafrica; presenta foglie arcuate, piatte, molto carnose e di color grigio-verde, che virano al rosso se […]
Descrizione Genere di Cactaceae, originario del Messico e del Guatemala, composto da tre specie, nel suo habitat naturale può raggiungere altezze intorno ai 3-4 metri; mentre si attesta attorno al […]