Echinocactus grusonii

 Descrizione

Originaria del Messico centrale, è di aspetto globulare con la sommità appiattita, ed è anche conosciuta con il nome ironico di “poltrona della suocera”. Di color verde scuro, presenta dalle 25 alle 30 costolature, areole grigiastre lanuginose che portano 8-10 spine radiali di 3-5 cm di lunghezza e 3-5 spine radiali di 4-5 cm. Inizialmente gialle, diventano biancastre con il passare del tempo.

Di lenta crescita, l´Echinocactus grusonii, diventa una pianta adulta all´incirca verso i 30 anni, quando raggiungerà il metro di altezza e circa 80 cm di diametro. Solo a questa età inizierà a produrre fiori giallo-brunastri, sulla sommità della stessa.

Molto simile alla specie tipo, Echinocactus grusonii var.inermis, si caratterizza per la totale assenza di spine.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

Coltivazione

Gli esemplari di Echinocactus grusonii sopportano molto bene il caldo, ma non le temperature inferiori ai 10-12 °C. Mentre durante il periodo vegetativo possono benissimo dimorare all´aperto e per qualche ora anche in pieno sole, andranno ricoverati in ambiente riparato all´approssimarsi della stagione fredda.

Il terreno potrà essere specifico per piante grasse oppure una miscela di buon terriccio unito a materiale più grossolano per favorire il drenaggio.

Per quel che riguarda le annaffiature dovranno essere leggere ma frequenti durante la stagione calda e totalmente assenti nel periodo di ricovero.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Cactaceae
Fiori:
Giallo-brunastri in piante adulte
Dimensioni:
Da adulta, 100 cm in altezza per 80 di diametro
Irrigazione:
Leggera ma frequente durante la stagione calda e totalmente assente nel periodo di ricovero
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Luminosa con qualche ora in pieno sole
Temperature:
Minima 10-12 °C
Terreno:
Specifico per piante grasse, quindi soffice e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
In modo ironico viene anche definita la poltrona della suocera
Schede Correlate

Aloe

 Descrizione Un genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originarie delle montagne tropicali africane molto comuni anche in Madagascar e nella penisola arabica. La maggior parte delle […]

Cotyledon undulata

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon undulata, è una pianta grassa originaria del Sudafrica ed è composta da un fusto non ramificato che raggiunge i 50-60 cm in […]

Aloe variegata

 Descrizione Conosciuta un tempo con il soprannome di Aloe Tigre, la Aloe variegata appartiene alla famiglia delle Asphodelaceae, ed è originaria della Namibia e di alcune zone del Sudafrica. Le […]