Echinopsis subdenudata

 Descrizione

Originaria della Bolivia e del Paraguay, la Echinopsis subdenudata, presenta un fusto da globoso ad allungato, alto da adulto una trentina di centimetri. Le costolature sono generalmente una decina e le spine sono o assenti o molto corte.

Molto belli e profumati i fiori che compaiono in tarda primavera o inizio estate. Bianchi, imbutiformi e lunghi 15-20 cm, purtroppo dopo il primo giorno dall´apertura, cominciano lentamente ad appassire.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

 Coltivazione

Di facile coltivazione la Echinopsis subdenudata, richiede una posizione in pieno sole e un terriccio soffice e ben drenato. Durante il periodo vegetativo, andrà bagnata con regolarità, evitando ogni possibile ristagno. Durante la stagione fredda le annaffiature andranno completamente sospese.

In estate una volta al mese potrà essere somministrato del concime specifico per piante grasse, assieme all´acqua dell´annaffiatura.

Teme il freddo, quindi andrà ricoverata in ambiente riparato, quando la temperatura esterna si approssima ai 7-10 °C.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Cactaceae
Fiori:
Bianchi e imbutiformi
Dimensioni:
Altezza massima 30 cm
Irrigazione:
Regolare nel periodo vegetativo. Assente nella stagione fredda
Concimazione:
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Foglie:
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Minima 7-10 °C
Terreno:
Ben drenato e soffice
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Opuntia microdasys

 Descrizione Pianta a sviluppo arbustivo, la Opuntia microdasys è composta da articoli o pale, denominati botanicamente cladodi, lunghi dai 6 ai 15 cm e larghi da 4 a 12 cm. […]

Mammillaria

 Descrizione Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste […]

Astrophytum

Descrizione Genere di piante grasse succulenti endemiche del Messico Settentrionale e del Texas, le Astrophytum appartengono alla famiglia delle Cactaceae. Il nome deriva dal greco aster (stella) e phyton (pianta), […]