Euphorbia ferox

Descrizione
Originaria del Sudafrica, la Euphorbia ferox è caratterizzata da uno sviluppo a carattere cespitoso, con fusti che presentano molte ramificazioni basali. Il portamento è colonnare, con costolature lineari e spine dritte e rigide lunghe da 1 a 6 cm, poste a 5-6 mm le une dalle altre. Rosso-porpora da giovani, diventano grigie con il passare del tempo.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Di facile coltivazione, la Euphorbia ferox richiede un terreno minerale molto ben drenato in grado di evitare ogni possibile ristagno d’acqua. Durante il periodo vegetativo, le annaffiature dovranno essere leggere ma frequenti, mentre durante l’inverno le annaffiature dovranno essere sospese. Anche se moderatamente resistente al freddo, quando la temperatura esterna si approssima ai 4-5 °C, la pianta va ricoverata in ambiente riparato, onde evitare gelate che potrebbero compromettere l’apparato radicale. Per quanto riguarda l’esposizione, potrà essere posta a dimora sia in pieno sole sia in mezz’ombra. In quest’ultimo caso le giovani spine manterranno il loro brillante colore rosso-porpora più a lungo. Come tutte le Euphorbia, anche la Euphorbia ferox, secerne una sostanza lattiginosa biancastra che è irritante per la pelle. Prestare molta attenzione nel maneggiarle, in modo da evitare ogni possibile contatto con occhi e bocca.
Euphorbiaceae
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo, assenti in inverno
Pieno sole o mezz'ombra
Minima 4-5 °C
Fertile e ben drenato
Secerne una sostanza irritante per la pelle
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula “Buddha´s Temple”, è un ibrido tra la Crassula pyramidalis and Crassula perfoliata var. minor. Pianta dall´aspetto molto particolare, forma una rosetta colonnare, […]
Descrizione Genere di piante originarie delle foreste tropicali brasiliane, sono piante epifite appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. I rami sono composti da fusti appiattiti e articolati con la tendenza a […]
Descrizione La Pachyphytum oviferum è senz´altro la pianta più conosciuta del genere Pachyphytum. Si presenta con foglie carnose e succulente, di color verde chiaro, ricoperte di pruina, che nascono su […]