Myrtillocactus

Descrizione
Genere di Cactaceae, originario del Messico e del Guatemala, composto da tre specie, nel suo habitat naturale può raggiungere altezze intorno ai 3-4 metri; mentre si attesta attorno al metro, metro e mezzo nelle specie ornamentali coltivate.
L´aspetto è colonnare con costolature più o meno marcate, con colori che vanno dal verde-azzurro al grigio-verde. Le spine più o meno grandi a seconda della specie spuntano dalle areole, rade ma ben evidenti. I fiorellini bianchi sono molto profumati, ma molto raramente fioriscono negli esemplari coltivati in vaso. Molto più frequente è la fioritura nelle zone di origine, dove i frutti, simili ai mirtilli, seguono ai fiori.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Specie
Myrtillocactus cochal, dal portamento molto ramificato, che si sviluppa da un corto tronco, presenta 6-8 costolature e areole munite di spine radiali grigio-nerastre. Raramente sviluppa anche una spina centrale nera e lunga un paio di centimetri. Produce fiori bianchi con sfumature verdi o di color porpora. Altezza da 1 a 3 metri.
Myrtillocactus geometrizans, vedi relativa scheda cliccando sul nome.
Myrtillocactus schenckii, alta fino a 4-5 metri, presenta un breve tronco dal quale dipartono numerose ramificazioni verde vivo, con 7-8 costolature, areole nere munite di spine radiali nere ed un´unica spina centrale più chiara lunga 4-5 cm. Produce fiori estivi bianco-marrone.
Coltivazione
Nemico numero uno delle Myrtillocactus è l´umidità, quindi andranno poste a dimora in pieno sole, in terreni molto ben drenati, al fine di scongiurare pericolosi ristagni idrici che andrebbero a compromettere l´apparato radicale della pianta.
Anche le annaffiature saranno sporadiche, lasciando anche per molti giorni il terreno asciutto durante il periodo vegetativo. All´avvicinarsi della stagione fredda, quando la temperatura incomincia ad avvicinarsi agli 8-10 °C, è meglio ricoverarla in ambiente riparato e sospendere completamente le annaffiature.
Cactaceae
Raramente fiorisce in vaso
Altezza massima 1,5 metri
Sporadiche
Pieno sole
Minima 8-10 °C
Sciolto e ben drenato
Il Myrtillocactus geometrizans è conosciuto anche come il cactus dei mirtilli
Descrizione Genere di piante grasse succulenti endemiche del Messico, appartengono alla famiglia delle Cactaceae. Molto lente nella crescita, presentano un apparato radicale robustissimo e molto sviluppato; i tubercoli disposti a […]
Descrizione Unica specie del genere Chamaecereus, appartiene alla famiglia delle Cactaceae e si presenta come dei bassi cespugli, con fusti non più lunghi di 10 cm, sulle sommità dei quali […]
Descrizione Genere di piante originarie delle foreste tropicali brasiliane, sono piante epifite appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. I rami sono composti da fusti appiattiti e articolati con la tendenza a […]