Pleiospilos

Descrizione
Genere di succulente appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, sono piante originarie del Sudafrica. Le singole specie sono assai simili fra loro, e troviamo Pleiospilos con numerose coppie di foglie,allungate e a sezione triangolare, che fanno riferimento alla specie compactus e altre come la Pleiospilos nelii, con un´unica coppia di foglie assomiglianti ad una pietra.
Le foglie sono variamente puntinate, e il nome deriva dal greco e significa “dalle molte macchie”. In tutte le specie le foglie sono carnose e dal centro di essa sbocciano i fiori grandi e profumati, che presentano varie colorazioni a seconda delle specie e varietà.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Pleiospilos bolusii, con coppie di foglie dal grigio-verde al verde-marrone, sono lunghe 4-7 cm e spesse 3-4 cm. Presentano numerose puntinature e producono fiori gialli.
Pleiospilos compactus, con foglie disposte a rosetta e a sezione triangolare, sono lunghe dai 7 ai 15 cm. Di color verde-grigio, riccamente puntinate, producono grandi fiori gialli. Molto particolare la Pleiospilos compactus sp. minor, più piccola della specie tipo e con foglie cuoriformi.
Pleiospilos leipoldtii, con foglie grigio-verdi tendenti al viola, divergenti e lunghe 7-8 cm. Produce fiori gialli.
Pleiospilos magnipunctatus, con foglie grigio-verdi tendenti al marrone, presenta puntinature in rilievo e sono lunghe 5-9 cm. Unite alla base, le foglie presentano la pagina superiore piatta e la pagina inferiore convessa. Produce fiori gialli.
Pleiospilos nelii (foto), vedi relativa scheda cliccando sul nome.
Coltivazione
Andranno poste a dimora in pieno sole e se coltivate in appartamento, bisognerà provvedere ad un buon ricircolo d´aria, essendo soggette a marciume in caso di umidità elevata. Di conseguenza il terreno dovrà essere molto ben drenato, aggiungendo materiale grossolano, tipo ghiaia, ad un composto di buon terriccio.
Le annaffiature saranno da scarse a moderate in funzione della temperatura e completamente sospese durante il periodo invernale. Come per le Lithops, durante il cambio delle foglie, le annaffiature devono essere sospese fino a quando quelle vecchie non si saranno completamente seccate.
Durante il periodo invernale, se coltivate in appartamento, in caso di ambiente riscaldato e molto secco, si potranno apportare delle sporadiche nebulizzazioni.
Aizoaceae
Gialli o arancioni a seconda della specie
Da scarse ad assenti
Carnose e puntinate
Pieno sole
Minima 10°C
Ben drenato
Descrizione La Pachyphytum oviferum è senz´altro la pianta più conosciuta del genere Pachyphytum. Si presenta con foglie carnose e succulente, di color verde chiaro, ricoperte di pruina, che nascono su […]
Descrizione Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste […]
Descrizione Originaria del Sudafrica, nel suo habitat naturale, la Crassula ovata è una pianta a sviluppo arbustivo, che può raggiungere i 2-2,5 metri di altezza, con fusti centrali robusti e […]