Rhipsalis

Descrizione
Vasto genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, la si trova allo stato selvatico praticamente in tutte le zone tropicali del pianeta. Generalmente piante epifite allo stato selvatico, alcune specie e varietà hanno preso molto piede come piante d´appartamento.
L´aspetto è molto variabile e troviamo sia Rhipsalis a sviluppo verticale sia ricadente con fusti più o meno succulenti e più o meno sottili. Le spine sono nella maggior parte delle specie assenti mentre sugli articoli le areole si presentano generalmente munite di piccoli peli.
I fiori che nella maggior parte delle specie sbocciano verso la parte finale degli articoli, sono non più grandi di un centimetro, con colorazioni dal bianco al giallo, raramente rossi. I frutti che succedono ai fiori ricordano per la forma i frutti di bosco.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Rhipsalis baccifera, con lisci steli verdi pendenti di circa 5 mm di diametro, presenta areole ispide da giovane. Di facile coltivazione, sono piante ideali per contenitori appesi
Rhipsalis capilliformis, con lungo fusto sottile di color verde chiaro, presenta numerose ramificazioni di 1-2 mm di diametro, lunghe 20-40 cm. In giugno produce fiori bianco-verdastri, seguiti da frutti biancastri.
Rhipsalis cassutha, dal portamento ricadente e cespuglioso, presenta rami verde chiaro e articoli del diametro di 2-4 mm, lunghi talvolta fino a mezzo metro. In giugno-luglio, produce fiori bianco-giallastri ai quali seguono frutti bianchi o rosa chiaro.
Rhipsalis cereuscula, dal portamento cespuglioso e ricadente, presenta ramificazioni lunghe 10-30 cm e articoli molto brevi (1-1,5 cm). Presenta piccole areole lanose e in primavera produce fiori bianchi all´interno e verde-rosato all´esterno.
Rhipsalis pilocarpa (foto), inizialmente eretta, tende a diventare ricadente con il passare del tempo. I fusti principali presentano numerose ramificazioni, con areole formate da peli lunghi e setosi. Alle estremità dei rami terminali, sbocciano fiori molto profumati, grandi un paio di cm, dal rosa al rossastro.
Coltivazione
Le Rhipsalis gradiscono molta luce ma non vanno poste a dimora in pieno sole e se coltivate all´esterno, andranno ricoverate quando la temperatura si avvicina ai 10-12 °C.
Ama discretamente un terreno sempre umido e quindi nei periodi di molto caldo andrà bagnata spesso, viceversa le annaffiature andranno diradate con l´abbassarsi della temperature. Nonostante ami un substrato umido, i ristagni d´acqua andranno evitati usando un terreno molto drenante, andando a miscelare del buon terriccio unito a sabbia o altro materiale grossolano per aumentare la granulometria.
Ogni 2-3 settimane aggiungere assieme all´acqua della annaffiatura del fertilizzante specifico per piante grasse.
Cactaceae
Bianchi o gialli a seconda della specie
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Molta luce ma non in pieno sole
10-12 °C
Molto drenante
Descrizione Vasto genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, la si trova allo stato selvatico praticamente in tutte le zone tropicali del pianeta. Generalmente piante epifite allo stato […]
Descrizione A vederli non si direbbe, ma invece sono proprio delle piante “tuttofare”, succulente che si possono utilizzare in molteplici situazioni, anche le più impensate e/o gravose: per es. sui […]
Descrizione Originaria del Messico, la Mammillaria gracilis, presenta un fusto cilindrico, non più alto di 10 cm e accestisce molto facilmente, formando dei grossi gruppi, sia a partire dalla base […]