Parthenocissus

Descrizione
Queste Vitaceae sono tra i rampicanti più vigorosi, essendo capaci di raggiungere anche i 15-20 mt di altezza. In ogni giardino dovrebbero essere presenti se non altro per i meravigliosi colori autunnali che assume il fogliame.
L’errata credenza che porta ad evitare il più possibile questo tipo di rampicante aderente ai muri dell’abitazione, è senz’altro da rivedere, essendo anzi, queste piante capaci di ombreggiare e quindi di abbassare la temperatura esterna dei muri nel periodo caldo estivo; il modo più naturale per climatizzare l’abitazione.
Con le loro piccole ventose adesive riescono ad aderire alle cortecce degli alberi, tralicci, pergole, e tutto questo, senza danneggiare il supporto.
Principali specie
Le due specie più conosciute sono Parthenocissus tricuspidata, con tutte le sue numerose varietà e Parthenocissus quinquefolia.
La prima è la più diffusa, con foglie caduche divise in tre lobi di forma triangolare e verdi d’estate, ma di un meraviglioso rosso scarlatto in autunno. Produce fiori piccoli e insignificanti ma che si trasformano in numerose bacche blu scuro, molto gradite dagli uccelli. La seconda ha invece foglie Caduche, più grandi della precedente formate da cinque foglioline ovali e dentate, che anch’esse virano nelle sfumature del rosso in autunno.
Altra specie interessante è la Parthenocissus thompsonii, riclassificata dai botanici come Cayratia thomsonii, molto rustica, presenta foglie primaverili color rosso vino, che virano verso il porpora nella stagione autunnale.
Coltivazione
Le Parthenocissus sono piante rustiche, che vegetano senza problemi in terreni fertili, ricchi di humus ma senza ristagni eccessivi. Al momento dell’impianto non occorre legare i tralci ai supporti che dovranno ospitarli ma ad ogni modo è bene stabilizzare le canne con cui di solito vengono venduti per evitare che l’intera pianta possa cadere sotto la forza del vento. In seguito è la pianta stessa che provvederà a stabilizzarsi senza richiedere ulteriori attenzioni.
L’unica potatura da effettuare è una cimatura dei rami che raggiungono tetti e grondaie, evitando perciò che possano infilarsi dove non desiderati.
In primavera è consigliata una concimazione con fertilizzante organico e minerale a lenta cessione.
Irrigare moderatamente dalla primavera all’autunno con cadenza regolare, basandosi sul tipo di terreno.
Foto Gallery
![]() Parthenocissus tricuspidata |
||
![]() Parthenocissus quinquefolia |
||
![]() Parthenocissus quinquefolia |
Vitaceae
Piccoli e insignificanti
Raggiunge facilmente i 10-12 metri di altezza
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Caduche divise in tre lobi di forma triangolare nella specie tricuspidata, e formate da cinque foglioline ovali e dentate nella quinquefolia.
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Descrizione Conosciutissimo e molto robusto e rustico, è originario della Cina e fu introdotto in Inghilterra nel 1844 da Robert Fortune. Sarmentoso ed espanso, a foglia caduca, il Jasminum nudiflorum, […]
Descrizione L’ortensia rampicante è l’Hydrangea anomala subsp. petiolaris (detta anche semplicemente Hydrangea petiolaris). Si tratta di un rampicante di tutto rispetto che può salire fino a 8-10 mt di altezza […]
Descrizione L´edera, un rampicante che si ama o si odia. Innegabile però un gran vantaggio rispetto a tutti gli altri rampicanti, si tratta di piante sempreverdi. La fioritura, quando avviene […]