Clematis

Descrizione
Uno dei generi di piante rampicanti più vasto e conosciuto, comprendente sia specie sempreverdi sia a foglia caduca, comunemente divise in tre grandi gruppi.
Specie precoci: sono quelle che fioriscono sui rami lignificati dell’anno precedente. Hanno foglie composte 3-5 foglioline ovali, lievemente dentate, di colore verde. Di questo gruppo fanno parte la macropetala, l’alpina e la montana, quindi tutte le loro varietà. Le precoci fioriscono da metà a fine primavera con fiori semplici (semidoppi in alcune varietà), larghi 5-7cm appiattiti o a lanternina, in colori che variano dal bianco puro al blu porpora passando per molte sfumature di rosa.
Clematis a fiori grandi: fioriscono sui rami lignificati dell’anno precedente ma anche sui nuovi virgulti che si sviluppano dalla primavera in corso. Fioriscono durante l’estate. Il fogliame è caduco, semplice o composto da tre foglioline verde chiaro. Il fiore è grande e largo anche 20 cm. I colori variano dal bianco puro al blu violetto passando per un’infinita gamma di rosa, porpora e lilla. Fanno parte di questo gruppo la Clematis ´Jackmanii´, Clematis ´Nelly Moser´ e Clematis ´the Presidenth´.
Clematis a fioritura tardiva: che comprende specie e varietà a fiori grandi e piccoli, con la caratteristica di sbocciare sul finire dell’estate e anche in autunno i fiori, sbocciano sui rami giovani dell’anno. Le foglie possono essere semplici o composte, di colore verde pallido. I fiori possono essere semplici appiattiti larghi anche 8-10 cm oppure piccoli di soli 3-5 cm a forma di lanterna o tubulari e penduli a seconda delle specie e varietà. Il colore varia dal bianco rosato al giallo, passando per molte sfumature di azzurro e viola. Fanno parte di questo gruppo la Clematis tangutica, la Clematis ´Perle d’Azur´, Clematis ´Etoile Violette´ e Clematis ´Ville de Lyon´.
Coltivazione
Le Clematis precoci hanno solitamente uno sviluppo più vigoroso e si adattano bene a diverse condizioni del terreno, risultando adatte a coprire vecchi muri e recinzioni.
Le varietà a fiori grandi hanno di solito uno sviluppo meno contenuto e sono quindi indicati per coprire graticci e barriere non troppo alte.
Ad ogni modo tutte le Clematidi si avvantaggiano nella fioritura di un terreno fertile, ben drenato e soleggiato. È sempre consigliato l’ombreggiamento della parte inferiore della rampicante, ovvero del colletto e dei primi 40-50 cm che si sviluppano fuori dal terreno. Allo scopo si possono utilizzare tegole o altri manufatti posizionati in modo da riparare i fusti bassi dall’irradiazione solare (un detto anglosassone: i piedi all’ombra e la testa al sole).
Le specie e varietà del primo gruppo vanno potate severamente tagliando i fusti secondari a tre quattro gemme lasciando solo le ramificazioni principali. Il periodo migliore è dopo la fioritura.
Le varietà a fiori grandi si potano invece a fine inverno, ancor prima che esca la nuova vegetazione. Il sistema migliore è tagliare tutti i fusti a 50-60 cm dal terreno.
In primavera e in autunno è bene concimare al piede le singole piante con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione, bagnando subito dopo. Irrigare anche durante l’estate o nei periodi asciutti.
Foto Gallery
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
Ranunculaceae
Semplici appiattiti larghi anche 8-10 cm oppure piccoli di soli 3-5 cm a forma di lanterna o tubulari e penduli a seconda delle specie e varietà
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Semplice o composto da tre foglioline verde chiaro
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Tagliare tutti i fusti a 50-60 cm dal terreno
Descrizione La Trachelospermum jasminoides è una pianta rampicante conosciuta anche con il nome volgare di falso gelsomino, si tratta di una Apocynaceae particolarmente elegante e molto conosciuta e utilizzata. Originaria […]
Descrizione Queste Vitaceae sono tra i rampicanti più vigorosi, essendo capaci di raggiungere anche i 15-20 mt di altezza. In ogni giardino dovrebbero essere presenti se non altro per i […]
Descrizione Specie ornamentale appartenente al genere Actinidia e alla famiglia delle Actinidiaceae, presenta un portamento vigoroso e avvolgente. La caratteristica principale sono le foglie caduche lunghe e ovali, verdi ma […]