Laurus nobilis (Alloro)

 Descrizione

Il Laurus nobilis è considerato nelle regioni a clima temperato una delle migliori piante per la formazione di siepi formate e classiche. Potando vigorosamente in primavera e in agosto, l’alloro da siepe è stimolato a vegetare in modo denso.

Il suo fogliame verde scuro e molto aromatico è l’ideale per siepi anche alte, potendo superare abbondantemente i 250-300 cm di altezza. Se lasciato crescere invece liberamente assume un aspetto molto più espanso, senz’altro più adatto alla formazione di siepi libere o informali, in compagnia di arbusti da fiore altrettanto vigorosi.

Al momento dell’impianto si consiglia di posizionare una pianta ogni 60-80 cm.

 Principali varietà

Laurus nobilis f. angustifolia, con foglie aromatiche, ovate e lucenti
Laurus nobilis ´Aurea´, con foglie dorate e appuntite.

 Coltivazione

L’alloro è una pianta rustica che può sopportare anche temperature rigide di -10-12 °C, ma solo per brevi periodi. Il suo clima ideale è quello mediterraneo anche in riva al mare, potendo resistere senza problemi alla salsedine.

Ama i terreni fertili e senza ristagni e può essere coltivato con facilità anche in vasi capienti con terriccio organico misto a pomice o sabbia. In piena estate o nel caso di perdurante siccità è meglio innaffiare in abbondanza.

Concimare in primavera e autunno con prodotti a lenta cessione. Al nord è meglio pacciamare il terreno con foglie, humus, paglia in autunno.

Le piante lasciate crescere senza potature assumono forme erette ma un po’ disordinate; se invece si desidera mantenere una forma regolare e geometrica è meglio intervenire con la potatura sia a fine inverno e luglio-agosto.

 Foto Gallery
"Laurus nobilis" flowers (Alloro) Laurus Nobilis Laurus nobilis
Laurus nobilis ´Saratoga´-3 Laurus nobilis Laurus Nobilis
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lauraceae
Fiori:
Piccoli e insignificanti
Dimensioni:
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Verde scuro e molto aromatiche
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi o sabbiosi
Potatura:
Preferibilmente a fine primavera e fine estate
Curiosità:
Utilizzato in cucina
Schede Correlate

Pyracantha

 Descrizione La siepe di piracanta, è una delle piante più utilizzate per il fogliame lucido e coriaceo, molto fitto, l’abbondante fioritura bianca primaverile, ma soprattutto, per l’imponente produzione di bacche […]

Euonymus

 Descrizione I migliori evonimi adatti a formare siepi regolari e formali sono quelli a fogliame sempreverde come le varietà di Euonymus japonicus (foto). Hanno foglia coriacea, maculata o marginata di giallo […]

Buddleja

 Descrizione Sono gli arbusti ideali per formare siepi miste, ovvero siepi composte da diversi tipi di arbusti da fiore sia caduchi che sempreverdi. Le Buddleja però, si possono utilizzare anche […]