Ligustrum (Ligustro)

Descrizione
Ecco una pianta a rapido sviluppo e di basso costo che può rappresentare un ottima scelta per la formazione di siepi di grande dimensioni (molto lunghe). Le migliori varietà rer realizzare delle siepi di ligustro sono quelle di Ligustrum japonicum (foto) o di Ligustrum ovalifolium.
Il primo ha fogliame persistente e sviluppo più contenuto, quindi adatto a siepi non molto alte (120-150 cm); il secondo ha invece fogliame semi persistente ed essendo più vigoroso raggiunge facilmente anche i 3 mt di altezza. Di quest’ultimo ricordiamo il Ligustrum ovalifolium ´Aureum´, che unisce alle caratteristiche di vigoria della specie tipo, il fogliame bordato di giallo particolarmente decorativo.
I Ligustri sono le piante ideali per siepi formali e classiche con pareti ben tosate e rettilinee. Allo scopo si interviene con almeno due o tre potature all’anno. L’impianto ideale prevede una distanza di almeno 40-50 cm tra un esemplare e l’altro.
Coltivazione
Le siepi di Ligustrum hanno una caratteristica che le fanno preferire spesso a piante da siepe simili ma più pregiate, infatti si possono potare vigorosamente più volte durante l’anno senza danneggiarli, così da ottenere forme e portamenti desiderati oltre che la compattezza tipica e ricercata nell’arte topiaria.
È il caso per esempio di Ligustrum delavajanum che lo si può reperire nei vivai sotto forma di sfera, alberello, piramide, cono, spirale ecc…Un must per i vasi all’entrata dell’abitazione.
Anche gli altri ligustri sono docili alla potatura e quindi le siepi di ligustro, possono essere mantenute in forma regolare come ben poche altre essenze. Oltretutto sono arbusti che ben si adattano alle più disparate condizioni ambientali e di terreno, anche calcareo.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Oleaceae
Piccoli, bianco crema e lievemente profumati riuniti in infiorescenze
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Sempreverdi o semi-sempreverdi di forma ovale o ellittiche. coriacee
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Preferibilmente a fine primavera e fine estate
Descrizione Le siepi di Chamaecyparis, spesso utilizzate oltre ogni misura, anche in ambienti non sempre a loro congeniali, rappresentano tra le conifere, le migliori piante da siepe, grazie alle quali […]
Descrizione Il miglior carpino da siepe, anche per il costo relativamente contenuto delle singole piante è il Carpinus betulus (foto). Ne bastano un esemplare ogni 120-140 cm per formare una siepe […]
Descrizione La varietà più interessante, per la formazione di siepi alte e fitte, è F. x intermedia ´Lynwood´. Normalmente vengono associate ad arbusti da fiore che fioriscono successivamente come Spirea, […]