Ceanothus

Descrizione
Se cerchiamo arbusti a fiori blu o azzurri ecco forse i rappresentanti più belli di questo colore. Al genere Ceanothus, appartengono specie sempreverdi ma anche caduche.
Le foglie sono ovali (più piccole nei sempreverdi) verde scuro o verde-grigio. La forma è di solito globosa o eretta (altezza massima 4 metri) ma non mancano le varietà prostrate o basse e molto compatte (h 70-80 cm).
I fiori, piccoli di color blu intenso, (blu cobalto, blu pastello, azzurri o in altre sfumature del blu), sono riuniti in racemi o grandi pannocchie, da giugno a fine agosto.
Principali specie e varietà di Ceanothus
Ceanothus americanus, arbusto deciduo di altezza massima 1 metro circa, produce fiori bianchi riuniti in grappoli tra maggio e luglio. Un tempo le sue foglie essiccate, venivano utilizzate nella preparazione del tè.
Ceanothus thyrsiflorus var. repens, dal portamento strisciante e dalla crescita rapida, produce fiori estivi blu.
Ceanothus x pallidus (foto), presenta fiori rosa che fioriscono da luglio a settembre e foglie ovali, lucide di color verde scuro.
Tra le molte varietà di Ceanothus arboreus, ricordiamo: Ceanothus arboreus ´Trewithen Blue´, sempreverde e vigoroso con fogliame verde scuro e fiori blu, lievemente profumati, che fioriscono tra la fine della primavera e l´inizio dell´estate.
Coltivazione Ceanothus
Arbusti adattabili ma poco amanti del freddo, soprattutto le varietà sempreverdi. Le caduche invece, più rustiche, sopportano minime invernali fino a -13-15C°.
I terreni che preferiscono sono quelli fertili e molto ben drenati, anche se un lievemente calcarei o argillosi.
L’intensa colorazione dei fiori fanno accompagnare questi arbusti ad altri colorati di bianco o anche a erbacee grigie, a formare bordi misti di indubbio fascino, soprattutto in giardini country.
In realizzazioni più moderne invece è meglio utilizzare le varietà di Ceanothus molto compatte e/o prostrate (sempreverdi) accompagnate da parterre di ciottoli o ghiaia.
Foto Gallery
![]() Ceanothus americanus |
|
![]() Ceanothus americanus |
![]() Ceanothus thyrsiflorus var. repens
|
![]() Ceanothus x pallidus ´Minmari´
|
![]() Ceanothus arboreus ´Trewithen Blue´
|
Rhamnaceae
Piccoli di color blu intenso o blu cobalto, blu pastello, azzurri o in altre sfumature del blu
Da 70-80 cm fino a 350-400 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Ovali (più piccole nei sempreverdi) verde scuro o verde-grigio
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fino a -13 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato, anche calcareo
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Descrizione Un genere di arbusti sempreverde, rustici di origine orientale dalla forma arrotondata. In passato erano diffuse molte varietà ma oggi sono al massimo reperibili nei vivai tre o quattro […]
Descrizione L’unica specie di questa bella Verbenaceae utilizzata in giardino è la Lippia citriodora (foto), che come suggerisce il nome stesso è una pianta fortemente aromatica di limone. Tutta la […]
Descrizione Piante sempreverdi estremamente eleganti ampiamente utilizzati in molti giardini anche oltre l’oculato utilizzo che dovrebbero avere simili piante dal portamento così “personale”. Ricordano vagamente i bambù di cui però […]