Giardini moderni

Il giardino moderno è sempre la proposta più nuova e innovativa che il paesaggista o il giardiniere riesce a concepire e realizzare, spesso in un contesto di abitazione altrettanto moderna. Spesso si tratta di un insieme di stili, una amalgama di derivazioni culturali in qui si cerca l’equilibrio perfetto o la sintesi più funzionale. Nello stesso spazio si ritrovano quindi reminiscenze orientali come vedute classicheggianti, materiali tradizionali con altri attualissimi, il tutto spesso condito di tecnologia ma sempre senza dimenticare il rapporto con la natura e la fruibilità che il tutto deve avere. La mancanza di spazio ma anche quella del tempo (soprattutto il tempo da poter dedicare alla manutenzione) in questi giardini si trasformano da difficoltà a virtù. La sperimentazione non deve essere una via alternativa ma una pratica corrente e auspicabile, soprattutto nell’uso dei materiali e delle piante.

Schede Correlate

Giardino urbano

I giardini che sorgono all’interno della città dovrebbero avere l’imprescindibile vocazione nel permettere all’individuo di rimanere accanto alla natura, cosa che non sempre accade. Per l’abitante di una grande città […]

Arte topiaria

Solitamente intendiamo come “arte topiaria” (in una comune e semplificata definizione) la tecnica di potare determinate piante in forme obbligate al fine di ottenere elementi architettonici e ornamentali utili alla […]

Giardini moderni

Il giardino moderno è sempre la proposta più nuova e innovativa che il paesaggista o il giardiniere riesce a concepire e realizzare, spesso in un contesto di abitazione altrettanto moderna. […]