Giardini moderni

Il giardino moderno è sempre la proposta più nuova e innovativa che il paesaggista o il giardiniere riesce a concepire e realizzare, spesso in un contesto di abitazione altrettanto moderna. Spesso si tratta di un insieme di stili, una amalgama di derivazioni culturali in qui si cerca l’equilibrio perfetto o la sintesi più funzionale. Nello stesso spazio si ritrovano quindi reminiscenze orientali come vedute classicheggianti, materiali tradizionali con altri attualissimi, il tutto spesso condito di tecnologia ma sempre senza dimenticare il rapporto con la natura e la fruibilità che il tutto deve avere. La mancanza di spazio ma anche quella del tempo (soprattutto il tempo da poter dedicare alla manutenzione) in questi giardini si trasformano da difficoltà a virtù. La sperimentazione non deve essere una via alternativa ma una pratica corrente e auspicabile, soprattutto nell’uso dei materiali e delle piante.
Il giardino moderno è sempre la proposta più nuova e innovativa che il paesaggista o il giardiniere riesce a concepire e realizzare, spesso in un contesto di abitazione altrettanto moderna. […]
Il giardino alla francese trovò la sua massima ispirazione nel seicento. Il momento era propizio per manifestare tutta la potenza e la nobiltà dell’epoca, glorificando la ricchezza e la supremazia […]
La Garden Therapy o giardino terapia (orto terapia per alcuni) nasce come volontà di coinvolgere pazienti con disfunzioni psichiche e fisiche nella cura o coltivazione di piante e ortaggi. I migliori […]